Chi siamo

Ancor prima del XIV secolo nella già Repubblica di Lucca, era apprezzato l’olio ottenuto dalle olive coltivate a nord della città e più precisamente nella località di Matraia. In queste colline, i cui pendii sono esposto esattamente a mezzogiorno, sorsero numerosi piccoli frantoi. Le olive venivano macerate per schiacciamento mediante grandi ruote di pietra azionate con l’ausilio di animali quali asini e cavalli, ottenendo una poltiglia detta sansa che veniva fatta decantare in grandi vasche sempre in pietra piene d’acqua, l’olio che affiorava veniva raccolto con padelle dette oliarole. Successivamente le tecniche per l’estrazione dell’olio dalle olive si sono perfezionate sempre più fino ad ottenere un prodotto perfetto denominato Olio Extra Vergine di Oliva.

Il Frantoio di Matraia, ubicato nella località di Marlia, nasce dalla modernizzazione di un frantoio storico situato sulle colline a nord ovest della città di Lucca nel paese di Matraia cuore della produzione olivicola, dove le centinaia di olivi qui collocati, hanno da sempre costituito un vanto per la produzione dell’eccellente olio extra vergine di oliva di Lucca, grazie alle caratteristiche dei suoi terreni combinati con la straordinaria produzione degli stessi.
La famiglia Perna, guidata da un’idea del capostipite, pensò di riaprire quel piccolo e vecchio frantoio in disuso ormai da alcuni anni, tentando così di sensibilizzare le nuove generazioni a riscoprire i valori e le tradizioni che erano state custodite gelosamente dai loro predecessori.
Iniziarono così i lavori di ammodernamento che portarono alla riapertura del locale proprio agli inizi della campagna olearia 1998/1999.
La combinazione di nuove tecnologie (le gramole) ed il mantenimento della tradizione (la macina in pietra) nelle tecniche di estrazione dell’olio dall’oliva portarono decisamente i loro frutti, tanto che nel giro di pochi anni si rese necessario ampliare e potenziare i macchinari per la produzione dell’olio extra vergine di oliva.
Poiché l’edificio era situato in una posizione che presentava diversi problemi logistici per raggiungerlo, fu deciso di spostare il frantoio in una località pianeggiante di più semplice accesso e che abbracciasse un bacino di utenza maggiore sia per la vendita dell’olio che per la molitura conto terzi.
Il cambiamento di sede del Frantoio di Matraia andò di pari passo con il rinnovamento totale del ciclo produttivo privilegiando l’utilizzazione della tecnologia nell’estrazione dell’olio di oliva, ma al tempo stesso garantendo l’assoluta inalterabilità delle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio di Lucca, unico al mondo per la perfezione del suo  sapore ed aroma.


Iscriviti alla nostra newsletter: